“Ciao Pietro, hai voglia di fare l’Asso metallico?”
È l’autunno del 2003 e dall’altra parte del telefono c’è Giuseppe Vidor.
Giuseppe Vidor è un progettista e costruttore che ha realizzato una linea di velivoli leggeri di successo, il più noto dei quali è l’ “Asso”. I suoi sono velivoli dalle linee eleganti, che riprendono alcuni motivi stilistici utilizzati da Frati e Stefanutti, sposate con una costruzione lignea molto sapiente di scuola francese, semplice e leggera.
Vidor mi spiega che due imprenditori lo hanno contattato per un progetto dalle linee molto classiche ma, pensando ad una industrializzazione spinta, lo vogliono di struttura metallica e così mi chiede se me ne voglio occupare.
Al progetto do il nome “Ghibil”, dio sumero del fuoco.
La struttura è impostata per un inviluppo di volo con velocità di oltre 400 km/h e per accogliere motorizzazioni da 100 fino ad un massimo di 160 cavalli.
“Hello Pietro, do you feel like making a metal Asso?”
It’s the fall of 2003 and on the other side of the phone there is Giuseppe Vidor.
Giuseppe Vidor is a designer and manufacturer who created a successful line of lightweight aircraft, the most widely known being the “Asso”. His aircraft sport elegant lines, inspired by some of the stylistic patterns used by Frati and Stefanutti, united with a skillful French-style wooden construction that is both simple and lightweight.
Vidor explains to me that two entrepreneurs contacted him for a project with very classical lines but, planning for a strong industrialization, they want it with a metallic structure and asks me whether I want to work on it.
I name the project “Ghibil”, the Sumerian God of fire.
The structure is designed for a flight envelope with speeds in excess of 400 km/h and is able to accommodate engines ranging between 100 and 160 HP.
|